Alla Vice-Presidente Centroricerchevalassinesi Acr-crv Ketti Concetta Bosco, Direttrice del SANREMESE... All'amico Rocco Silvestri Poeta e poliedrico artista.. ALLA GIURIA: Attilio Zappaterra, Tommaso Sambataro, Lidia Landi, Enea Coscelli , Ernesto Bortone, Lorenzo Lenzini, Leonardo Salluzzi e ai Presidenti della Giuria Don Gino Rigoldi e l'Ass. Carmela Rozza .. Al Compagno e amico Arch. Roberto Biscardini .. un GRAZIE SINCERO per la collaborazione e per la proposta di collaborazione..con un GRANDE e SENTITO Sito di MILANO. l'URBAN CENTER.. sito nel Salotto di Milano da Vedere. .. esprimendo un "auspicio"... Tramite una GRANDISSIMA ARTISTA MILANESE Stefania GALLELLI (che ci ha INCANTATO con la sua SUBLIME interpretazione del VERO MILANESE), il Preside Vincenzo Costabile e la Prof.ssa Paola SAQUELLA della Scuola De MARCHI-GULLI, il Coro TULIPANO ..e la Maestra che ha DIRETTO... MIRABILMENTE l'esibizione MAGISTRALE.. graditissima dal pubblico, dalle scuole presenti, dal colto e numeroso pubblico e dalla GIURIA dell'Oscar 2014-2015 No al bullismo... Organizzato dall'Acr Onlus Di Fatto di RIO Merzario di Milano e Sanremo e da Ketti Concetta Bosco ..all'Urban Center di Acraccademia Il Milanese, l'AICS e l' Arci Olmi Milano.. Se è possibile si collabori sempre di più con partecipazione attiva dei ns sodalizi.. e con spirito aperto e critico! Dobbiamo contituire,tramite PROTOCOLLI operativi,una collaborazione disinteressata e concreta.
Ringraziamo tutti insieme, Tommaso Sambataro Presidente della Libertas, Tecnocasa r Acr-Crv-Aics! www.acraccademia.it

martedì 11 gennaio 2011

FUGHE DI KARTA...Venerdì 28 Gennaio 2011 a BORDIGHERA... Barzelletta: Un giovane ragazzo entra in farmacia e...



FUGHE DI KARTA ... Quarta Edizione
Palazzo del Parco-Bordighera
FUGHE DI KARTA...Venerdì 28 Gennaio 2011 a BORDIGHERA... Ore 18

PIERGIORGIO ODIFREDDI -NELLA FOTO-
presenta “C’È SPAZIO PER TUTTI”
IL GRANDE RACCONTO DELLA GEOMETRIA
Introduce l’autore Claudia Claudiano

Riparte con Piergiorgio Odifreddi la quarta edizione di “Fughe di karta”, appuntamento ormai tradizionale del calendario delle manifestazioni del Comune di Bordighera. Il Palazzo del Parco venerdì 28 gennaio (ore 18) sarà teatro dell’incontro con Piergiorgio Odifreddi, che promette di essere qualcosa di più di una semplice presentazione del suo ultimo libro “C’è spazio per tutti” (Mondadori): il famoso matematico e opinionista televisivo offrirà al pubblico una vera e propria lectio magistralis, documentando l’evoluzione del concetto di geometria nell’arco dei secoli, avvalendosi della sua forbita e ricchissima oratoria, ricca di riferimenti storici e culturali.

“Fughe di karta è un appuntamento ormai atteso che ha sempre avuto, fin dal suo nascere, grande successo- commenta l’Assessore alla cultura Giannina Borelli - leggere fa bene all’anima e guidati dagli autori scopriamo ciò che sentiamo e ciò che avremmo voluto dire”. “E quindi – prosegue la professoressa Borelli, inoltre vicesindaco - nella speranza di continuare questo cammino di conoscenza e di arricchimento, ritorna “Fughe di Karta”, ciclo di incontri d’autori che presentano la loro ultima pubblicazione. L’Amministrazione, nonostante i tagli e le restrizioni economiche note, ha voluto reinvestire in questa splendida iniziativa che partirà il 28 gennaio, al Palazzo del Parco, con un incontro molto importante insieme ad un grande divulgatore scientifico. Un appuntamento per cui si auspica la presenza anche degli studenti.”

L’introduzione della lectio è affidata, come nelle passate edizioni, a Claudia Claudiano, curatrice dell’iniziativa insieme ad Angelo Giacobbe.

Il libro: C’è spazio per tutti

Una storia della geometria finalmente per tutti. Odifreddi ci guida in un viaggio nel tempo alla scoperta del concetto di spazio, dalle antiche civiltà degli Egizi e degli Indiani fino ai Greci, per arrivare agli Arabi e agli Europei degli ultimi secoli, cercando di capire come e perché è nata la geometria, e come si è sviluppata nel corso dei secoli. E lo fa analizzando gli oggetti della geometria, punti, segmenti, angoli, rette, curve, figure, superfici e solidi; le loro misure, cioè lunghezze, aree e volumi; e i loro contenitori, i piani e lo spazio. Ricostruendo come sono avvenute le scoperte, a partire dalle prime testimonianze. E rendendo viva e vivace una materia tradizionalmente ritenuta inaccessibile.

Piergiorgio Odifreddi

Piergiorgio Odifreddi (1950) ha studiato matematica in Italia, negli Stati Uniti e in Unione Sovietica, e ha insegnato Logica presso l'Università di Torino e la Cornell University. Collabora a “la Repubblica”, “L'Espresso” e “Le Scienze”. Ha vinto nel 1998 il premio Galileo dell'Unione Matematica Italiana, nel 2002 il premio Peano della Mathesis e nel 2006 il premio Italgas per la divulgazione. Tra i suoi libri: Il Vangelo secondo la Scienza (Einaudi, 1999), C'era una volta un paradosso (Einaudi, 2001), Le menzogne di Ulisse (Longanesi, 2004), Il matematico impertinente (Longanesi, 2005) e Perché non possiamo essere cristiani (e meno che mai cattolici) (Longanesi, 2007). Da Mondadori ha pubblicato Matematico e impertinente (2007), Il Club dei matematici solitari del prof. Odifreddi (2009) e Hai vinto, Galileo! (2009).

--------------------------------------------------------------------------------

Barzelletta: Un giovane ragazzo entra in farmacia e...: "e chiede al farmacista:'Buongiorno, potete darmi un preservativo? La mia ragazza stasera mi ha invitato a cena e credo che si aspetti qualc..."

Acr e Crv.. avresti ancora il coraggio di riproporla? .. Sempre!?

http://www.youtube.com/watch?v=9F4qil3H_hk&feature=related

http://www.youtube.com/watch?v=ytKjzmQl3iM&feature=more_related

martedì 19 ottobre 2010

IL SANREMESE.. 2010 il 13 novembre 2010 a Genova con l'Unicef!






Carissimi
allego l'invito per il meeting del prossimo 13 novembre con inditato il programma della giornata.
Riconfermo che i Volontari che arrivano da fuori Genova hanno diritto al rimborso delle spese di viaggio documentate.
Sperando di incontrarVi invio cordiali saluti

Giacomo Guerrera
Presidente Comitato Ligure UNICEF
Via D.Fiasella 34r 16121Genova
Cell. 3358103150
www.acraccademia.it

martedì 6 luglio 2010

FIRMIAMO?.. Sì Grazie! x la Conservatoria delle Coste della Sardegna


Oggetto: Quasi 1.000 firme raccolte in 24 ore a favore della Conservatoria delle Coste della Sardegna

http://www.petizionionline.it/petizione/petizione-contro-la-cancellazione-dellagenzia-conservatoria-delle-coste-della-sardegna/1629

In seguito alla proposta di questi giorni di “cancellare” l’Agenzia Regionale della Conservatoria delle Coste, noi collaboratori dell’Agenzia abbiamo attivato una petizione che in meno di 24 ore ha raccolto quasi 1.000 firme. Una tematica importante come quella della tutela della coste ha visto la grande partecipazione di tutti i cittadini che hanno appoggiato il nostro appello in queste ultime ore contro un’ipotesi che rappresenterebbe una perdita per l’intera comunità.
Siamo convinti che la Giunta Regionale raccoglierà l’appello e non rinuncerà al ruolo della Conservatoria delle Coste come agenzia tecnico-operativa dell’Assessorato della Difesa dell’Ambiente.
Al seguente link si può leggere la petizione.
http://www.petizionionline.it/petizione/petizione-contro-la-cancellazione-dellagenzia-conservatoria-delle-coste-della-sardegna/1629

.. noi abbiamo già firmato e tu?
www.acraccademia.it

http://www.youtube.com/watch?v=Fn_rMkX46yk&feature=related